Su questo blog troverete immagini ed osservazioni realizzate con una pletora di telescopi di diverso genere nei quali mi sono imbattuto nel corso del tempo
Il mio telescopio personale è un Celestron 8 SE, uno schmidt-cassegrain da 20cm su montatura alt-azimutale, che utilizzo prevalentemente per astrofotografia lunare e planetaria. Il telescopio da fuorisede, che uso spesso dal balcone di casa in mezzo a Roma, è un Maksutov-Cassegrain Skywatcher Skymax 102/1300, sorretto dalla montatura Nexstar SLT precedentemente occupata dal newton 114/1000 che ha preceduto il C8 come mio telescopio.
Fotografo Luna e pianeti con una ASI 178 MM e filtri LRGB + IR742 e IR850.
Per l'astrofotografia paesaggistica e deep-sky utilizzo una mirrorless Fujifilm X-T30 II con un Rokinon 14mm f/2.8 e un Canon FD 50mm f/2.8 vintage adattato per i campi larghi, e un Tamron 70-300 Canon con adattatore per i campi medi.
Spesso e volentieri utilizzo la strumentazione in dotazione all'Osservatorio di Campo Catino: primo tra tutti il telescopio Ritchey-Chretien da 80cm di diametro, un mostro per il deep-sky, seguito dal Meade ACF 16'' e dal Celestron C14, con i quali ho ripreso le mie migliori immagini planetarie. Utilizzo anche il Campo Catino Austral Observatory (CAO), un CDK da 60cm pilotabile da remoto, prevalentemente per la ricerca scientifica, ma a volte anche per qualche bella foto.
Nessun commento:
Posta un commento