![]() |
anche nel disegno m46 è molto debole: si trova in alto al centro |

Poco più a ovest di M46 c'è M47, un altro ammasso aperto più rado ma di gran lunga più luminoso. Una decina di stelle luminose sono circondate da molte stelline visibili solo a 110X.
Entrando nella costellazione di Orione troviamo il piccolo ammasso Ngc2169, detto anche ammasso "37". La particolarità di questo ammasso è la sua forma, che ricorda un 37 appunto. In grandi telescopi, almeno. Nel mio 114 sembra un po'...mutilato! :S
Sempre in Orione, poco a nord di M42, la Grande nebulosa di Orione, troviamo Ngc 1981. Questo ammasso aperto è formato da una decina di stelle luminose disposte più o meno a trapezio.

Più a Est, nell'unicorno c'è M48: questo ammasso è grande, formato da molte stelle abbastanza deboli... Al centro ci sono alcune stelle vicine che formano una specie di catenella, molto carino.
...E nel cancro, l'oggetto più bello della serata: M44! Detto anche ammasso Presepe, secondo me è uno dei più belli del cielo insieme ad M45 e M11. E' molto esteso, entra giusto giusto nel campo dell'oculare da 25mm. A occhio è grande due o tre volte la luna piena! Una buona quantità di stelle luminose lo rende un vero gioiello del cielo. Con un po' di pazienza ho contato 60-70 stelle...

Complimenti, disegni davvero ben fatti e un blog molto interessante.
RispondiEliminaE' bello vedere tanta passione anche sotto i nostri cieli ormai poveri di stelle, nascoste dalle luci della "civiltà".
grazie per i complimenti!
RispondiEliminatutta questa luce è ovviamente una limitazione, ma io uso la filosofia del "provaci!" se si vede bene, e lo disegno, se non si vede pazienza :)