
particolarmente buono può essere visto ad occhio nudo... Mentre al telescopio si distinguono decine di stelle, al binocolo appare come una macchia nebulosa di forma triangolare con qualche stellina più luminosa all'interno. Si trova all'interno di un asterismo a forma di Y rovesciata.
-M13: l'ammasso globulare più luminoso dell'emisfero boreale, è facilmente visibile al binocolo come una stella sfocata che forma un triangolo isoscele con due stelle di magnitudine 7.
-Collinder 399: detto anche Ammasso attaccapanni, è un curioso asterismo che ricorda una stampella per abiti. Si può trovare seguendo la linea formata da Altair e gamma aquilae in direzione della Freccia. Con il binocolo la forma a stampella si vede molto facilmente, si stacca bene dal campo stellare della Via lattea. Sotto un cielo scuro è visibile ad occhio nudo come una macchia indistinta.

-M8: la nebulosa Laguna, dopo la nebulosa di Orione credo sia quella più luminosa. L'ho osservata molto velocemente quindi non l'ho disegnata, lì per lì mi è sembrata come un baffo che circondava alcune stelline.
L'altro ieri sera ho riosservato anche la Nova Delphini 2013. Confrontandola con le altre stelle ho stimato una magnitudine tra la 5,5 e la 6, quasi una magnitudine in meno rispetto a una settimana fa (4,8). Adesso la luminosità continuerà a calare lentamente fino a tornare alla normalità.
Nessun commento:
Posta un commento